Il tennis è uno sport molto amato e diffuso, che richiede una grandissima quantità di energie, sia fisiche che mentali. La sua pratica comporta dedizione costante e duratura, e porta gli atleti a trascorrere la maggior parte del loro tempo direttamente nel loro habitat: il campo. Vediamo insieme nel corso di questo articolo come un tennista può gestire alimentazione e integrazione per dare il meglio ad ogni match...
La corsa è il gesto motorio che caratterizza ben 14 delle gare del programma Olimpico di Atletica, e ciascuna di queste gare prevede particolari accortezze tecniche, tattiche, fisiologiche e psicologiche ed accortezze alimentari dedicate.Scopo di questo articolo è quello di dettagliare la gestione di alimentazione ed integrazione per supportare le performance di una specifica disciplina dell’Atletica Leggera, la “Regina”: i 100 m piani (e di conseguenza di tutte le gare collegate allo sportivo “sprinter”)...
Il beach volley è uno sport di squadra che nasce come una variante alla pallavolo. Servono specifiche skills e capacità per poter eccellere in questo sport: anche il ruolo dell'alimentazione, dell'idratazione e dell'integrazione è centrale per il raggiungimento di performance elevate e di qualità. Scopriamo insieme in questo articolo tutti i segreti per svolgere al meglio questo sport estivo (e non solo)...
Gli sport di endurance rappresentano una grande sfida sia per l’atleta che per il nostro organismo, sono infatti attività che richiedono lunghi sforzi, con fatica muscolare prolungata, ed è quindi molto importante saper dosare le forze, saper valutare le proprie riserve energetiche e sapere anche come reintegrarle, per non andare incontro ad esaurimento di energia, crisi di zuccheri, crampi ed in definitiva problemi che possano ostacolare il proseguimento dell'attività...
La disidratazione negli sport di endurance: rischi per la performance e come gestirla
Author: Carmine Orlandi
La disidratazione negli sport di endurance: rischi per la performance e come gestirla
Author: Carmine Orlandi
In un soggetto sedentario il ricambio di acqua quotidiano è di circa 2,5 litri (entrate e uscite) ma i liquidi che realmente circolano nell’intero apparato digerente ammontano a 9 litri circa. In un atleta le quantità variano notevolmente a causa di un aumento delle uscite, sotto forma soprattutto, di sudore. Tali perdite devono essere adeguatamente compensate da un aumento delle entrate...
Triathlon | Come allenarsi? Consigli pratici per iniziare
Author: Staff Iafnetwork
Triathlon | Come allenarsi? Consigli pratici per iniziare
Author: Staff Iafnetwork
Il triathlon è nell'immaginario comune lo sport del "superuomo", tant'è che la competizione più conosciuta e più lunga a livello mondiale si chiama appunto Ironman.In questa gara donne e uomini, vestiti esclusivamente con un body smanicato tanto aderente da sembrare una seconda pelle, affrontano senza sosta un tratto di nuoto in acque libere, un tratto di ciclismo su strada ed un tratto finale di corsa podistica...
Sport e integratori: i migliori carboidrati in commercio ed in quali integratori si possono trovare
Author: Staff Iafnetwork
Sport e integratori: i migliori carboidrati in commercio ed in quali integratori si possono trovare
Author: Staff Iafnetwork
Sono la principale fonte di energia e possono essere definiti come il substrato energetico più importante per la produzione di energia durante l'attività fisica.Senza di essi non arriveremo mai a ripristinare l'ATP; la molecola e energetica che permette la contrazione dei muscoli.In questo articolo parliamo dei carboidrati e della loro importanza anche in termini di performance. I migliori carboidrati in commercio ed in quali integratori si possono trovare...
Prebiotici, probiotici e flora batterica intestinale | Guida completa
Author: Gabriele Trapani La guida per capire come funziona la salute dell'intestino e la flora intestinale, spiegando in dettaglio cosa sono, a cosa servono e quando vanno presi fermenti lattici, probiotici e prebiotici.
Author: Gabriele Trapani Tutti coloro che si allenano con i pesi sono legati alla piacevole sensazione del pump: è solo questione di suggestione o realmente il pump è un fattore importante per la crescita muscolare?
Author: Staff Iafnetwork Mr. Olympia è il titolo assegnato al vincitore del concorso professionistico di bodybuilding. Risultati del più importante evento al mondo di bodybuilding e fitness svoltosi a Las Vegas il 18-19-20 Settembre 2015 presso Orleans Arena.
Author: Staff Iafnetwork Mike Mentzer fu un bodybuilder professionista americano ideatore del sistema Heavy Duty. Un concetto rivoluzionario di allenamento con i pesi ad alta intensità riconosciuto come il metodo non plus ultra per aumentare le dimensioni e la forza dei muscoli.