Alessio Sakara
athlete - combat sports

Alessio Sakara

Nazionalità Italy Italy
Data di nascita 02/09/1981
Altezza 1,87m
Peso 101kg
Professionista Rio de Janeiro 08/09/2001

Biografia

Sono nato a Pomezia, un tranquillo comune alle porte di Roma, e ho iniziato a giocare a calcio già all'età di cinque anni. Tuttavia, a undici anni, ho scoperto la mia vera passione: il pugilato. Questa scoperta mi ha portato a vincere per tre volte consecutive il campionato regionale e, successivamente, il titolo italiano di boxe ai punti.

Nonostante questi successi iniziali, ho deciso di prendere una breve pausa dal pugilato. Durante questo periodo, non ho mai smesso di allenarmi e ho scoperto il Sanda, una specialità delle arti marziali cinesi, nella quale ho conquistato il titolo italiano per professionisti e ottenuto un secondo posto ai campionati mondiali.

All'età di diciotto anni, ho ampliato i miei orizzonti trasferendomi prima in Colombia per sei mesi, dove ho combattuto alcuni incontri come professionista, e poi a Rio de Janeiro. Ho vissuto in Brasile per cinque anni, affinando le mie tecniche di combattimento e immergendomi completamente nella cultura locale.

Nel 2006, la mia carriera ha preso una svolta significativa quando mi sono trasferito negli Stati Uniti per unirmi all'American Top Team, uno dei team più prestigiosi di MMA, con sede a Miami. Durante i quattro anni trascorsi con loro, sono diventato il primo italiano a competere nella Ultimate Fighting Championship (UFC), partecipando a combattimenti che hanno lasciato il segno nella storia della promozione.

Uno dei momenti più memorabili è stato nel settembre del 2008 a Omaha, Nebraska, dove ho vinto il premio "KO of the Night" per aver sconfitto l'atleta locale Joe Vedepo in soli 86 secondi. Questa vittoria è stata seguita da un altro importante successo nel 2009 contro Thales Leites, che mi ha portato al quattordicesimo posto nel ranking mondiale dei pesi medi di MMA e nella top ten dell'UFC.

Dal 2016, gareggio per Bellator MMA nella categoria dei 94 kg, dove ho continuato a dimostrare la mia superiorità, vincendo per KO contro Brian Rogers e, sei mesi dopo, contro Joey Beltran in soli due minuti.

Il 9 dicembre 2017, ho lottato per il titolo mondiale Bellator MMA a Firenze, e l'anno successivo, il 1° dicembre 2018, ho combattuto a Genova in una serata di beneficenza, devolvendo l'intero incasso alle vittime del crollo del ponte nella città.

Nel 2018, sono stato onorato di diventare ambasciatore di Bellator MMA, un riconoscimento del mio impatto nel ring e del mio ruolo positivo nello sport.

Nel 2024, ho accettato una nuova sfida firmando per quattro incontri con la GameBred Fighting Championship di George Masvidal, competendo nella categoria delle MMA a mani nude. Questa nuova avventura non solo testimonia la mia versatilità come atleta, ma anche il mio continuo desiderio di evolvere e di affrontare nuove sfide, mantenendo sempre alto lo spirito di perseveranza e dedizione che mi ha sempre caratterizzato.

Palmares
2000-2003
Entra a far parte dell' Inoki Army
2005
Firma con l'UFC a 24 anni
2007
Entra nell' America Top Team
2008
Vince il prremio “KO of the Night”
2009
Raggiunge il 14° posto nel ranking mondiale ed entra nella top ten dell'UFC
2013
Diventa il primo europeo a trascorrere più anni nel circuito UFC (8 anni).
2016
Ha debuttato nel Bellator MMA affrontando l'americano Brian Rogers all'evento Bellator 152, organizzato per la prima volta in Italia. A metà ripresa Alessio segna con un gancio destro che stordisce pesantemente Rogers e con un destro finale
2016
10 dicembre Nel suo secondo incontro a Bellator, affronta Joey Beltran nell'evento principale di Bellator 168. Sakara ottiene la vittoria per KO al primo turno.
2018
Sakara's signing for the Bellator MMA promotion as ambassador for Italy and Europe is announced.
2019
OPES è lieta di annunciare che Alessio Sakara è il nuovo Responsabile Nazionale del Settore MMA di OPES, nonché Direttore dell'Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI.
Curiosità
OLTRE LO SPORT

Nell'ottobre del 2013, ho partecipato alla seconda edizione del programma televisivo "Pechino Express", avventurandomi in un'esperienza televisiva che ha aggiunto una nuova dimensione al mio profilo pubblico. Nello stesso anno, Discovery Channel ha lanciato una serie di documentari sulla mia vita: "Sakara il Legionario", seguito da "Sakara Back to Brasil" nel 2014 e "Sakara The Fighter", anch'esso nel 2014. Queste serie hanno esplorato diverse fasi della mia carriera e del mio sviluppo personale.

Nel 2014, ho avuto l'onore di condurre il programma "Fattore Alfa" su Rai 2 insieme al mio fedele cane Saki, e nell'autunno del 2016, sono stato al timone de "Il più forte", trasmesso su Dmax. Queste esperienze mi hanno permesso di integrare la mia passione per lo sport con la comunicazione mediale.

Da settembre 2017, ho co-condotto "Tú Sì Que Vales" su Canale 5, affiancato da Martín Castrogiovanni e la showgirl argentina Belén Rodriguez. Questo show mi ha dato una piattaforma ancora più grande per raggiungere il pubblico italiano. Inoltre, ho partecipato come attore nei film "Arrivano i prof" diretto da Ivan Silvestrini e "Anche senza di te" sotto la regia di Francesco Bonelli nel 2018.

Il mio legame con l'universo Marvel si è concretizzato quando ho figurato nel trailer di "Avengers: Infinity War" insieme a Valentino Rossi e ai piloti della VR46 Academy, un'esperienza indimenticabile che ha unito due dei miei mondi preferiti: il cinema e le corse. Anche i creatori di South Park hanno riconosciuto il mio impatto nelle arti marziali miste, includendomi in un episodio del loro famoso show sotto forma di animazione, un tributo che ho trovato sia lusinghiero che divertente.

I miei tatuaggi riflettono la mia passione per la storia antica romana e greca e sono un tributo vivente alla storia e ai valori che queste civiltà rappresentano. Attualmente, sono anche coinvolto nella creazione di una serie di fumetti intitolata "I Legios", pensata per avvicinare i giovani alle discipline da contatto e trasmettere valori positivi attraverso narrazioni avvincenti.

Come ambasciatore ufficiale di Bellator MMA, mi dedico alla promozione delle arti marziali miste e dei valori sportivi che queste rappresentano, soprattutto tra i giovani. Durante i seminari antibullismo nelle scuole e università, mostro il lato educativo degli sport da contatto per combattere il bullismo e migliorare la sicurezza personale dei giovani.

La mia autobiografia "Ogni giorno in battaglia", pubblicata nel 2020, racconta di come lo sport abbia cambiato e migliorato la mia vita, enfatizzando come la dedizione e la disciplina nello sport possano fornire una via d'uscita dalla violenza e un percorso verso il successo personale.

Continuo la mia carriera nella recitazione con il ruolo di protagonista nella serie TV Rai "Il Santone", la cui seconda stagione è prevista per il 2024, e recentemente ho assunto il ruolo di protagonista e direttore artistico nel film "The Cage", rilasciato al cinema nel 2023 e disponibile su Netflix nel 2024.

Nel 2023, sono diventato residente americano, riconosciuto per i miei meriti sportivi, e continuo a condurre per il settimo anno consecutivo il programma di grande seguito "Tú Sì Que Vales", confermando il mio impegno nel portare intrattenimento e ispirazione attraverso la mia variegata carriera.

IL MIO ESERCIZIO PREFERITO

Il sacco di boxe per il combattimento.

Martello e ruota per la preparazione atletica.

SOGNI FUTURI

Ne ho molti ma nell’immediato combattere in America e far cresce ancora di più la mia società Legionarivs nel mondo dello sport e aziende.

PERCHÉ YAMAMOTO

Affidabilità e qualità che mi affianca ogni giorno nella mia vita per far bene a 360 gradi, sport e lucidità nel lavoro.

Allenamento

OFF SEASON

Un allenamento al giorno di 2 ore dal lunedì al venerdì, mentre sabato e domenica pratico altri sport come canoa, bike, nuoto, arrampicata ecc

 

IN SEASON

2 allenamenti al giorno dal lunedì al sabato

Mattina allenamento tecnico (sport specifico)

Sera preparazione atletica

Domenica recupero attivo Corsa o nuoto 30’

Dieta

IN SEASON

Colazione:

300 gr albumi

2 uova intere biologiche o 30gr avocado

60gr avena

10 gr olio extra di cocco

Spuntino ore 10.30:

30gr proteine isolate ISO FUJI con acqua

3 noci brasiliane o 6/8 mandorle

Pranzo

80gr riso/pasta/quinoa

200gr ananas

150gr pollo o tacchino

Spuntino ore 17.30:

150gr yogurt greco

1 mela

Cena

200gr tacchino o pollo

Verdure verdi a volontà con 10gr olio extravergine oliva

Spuntino ore 23: 30gr isolate

 

OFF SEASON

Colazione:

200gr albumi o 30 gr di isofuji

1 uovo intero bio (a volte puoi alternate con 2 uova strapazzate e 200gr albume ma togli olio di cocco)

80 gr cereali senza glutine

50 gr mirtilli

10 gr olio di cocco extravergine

Spuntino ore 10.30:

30gr proteine isolate ISO FUJI con acqua con 1 mela o 1 barretta Alphazer frutta disidratata

Pranzo

150gr riso/pasta/quinoa

200 gr pollo o tacchino

150gr ananas

Spuntino ore 17.30:

100gr bresaola o 100 gr fesa di tacchino con 3 gallette di riso integrale o 30 gr isofuji o hydrocarn

1 barretta alphazer frutta secca disidratata

Cena

120gr riso oppure 350 gr patate

200gr tacchino o pollo oppure 250 gr pesce bianco (cerca di alternare)

(Carne rossa o filetto di trota salmonata 3 volte a settimana)

Verdure verdi a volontà con 10gr olio extravergine oliva

Spuntino ore 23: 1 bustina di Aminodex + 30 gr isofuji oppure 15 cp Alphatech oppure 30 gr hydrocarn

Integrazione
YAMAMOTO RESEARCH Cordyceps
YAMAMOTO RESEARCH Ashwagandha KSM-66®
YAMAMOTO RESEARCH Vitamina D3 50mcg
YAMAMOTO RESEARCH Imugen
YAMAMOTO RESEARCH Innevitil
YAMAMOTO RESEARCH Neuflor 56 miliardi
YAMAMOTO NUTRITION Super GREENS
YAMAMOTO NUTRITION MegaSAUZER New Formula
YAMAMOTO NUTRITION RacePERFORMANCE
YAMAMOTO NUTRITION Essential Amino Energy
YAMAMOTO NUTRITION ShuraKHAN
YAMAMOTO NUTRITION GlycoBol Cluster Dextrin™
YAMAMOTO NUTRITION AminoBol Kyowa®
YAMAMOTO NUTRITION AminoDEX POWDER
YAMAMOTO NUTRITION Iso-FUJI Volactive®
YAMAMOTO RESEARCH Melatovil
YAMAMOTO NUTRITION Ai-BURN
YAMAMOTO NUTRITION ArthroMINE
YAMAMOTO NUTRITION Recumid