Giuseppe Romano
trainer - bodybuilding

Giuseppe Romano

Nazionalità Italy Italy
Data di nascita 20/12/1983

Biografia

Sono un culturista agonista amatoriale, istruttore di sala, personal trainer e negli ultimi anni mi sono specializzato come preparatore per i ragazzi che vogliono calcare i palchi di gara.Dopo vari anni di studi e di esperienza ho coltivato questa passione e la passione è diventata lavoro, che mi permette di girare l'Italia e il mondo e di fare nuove conoscenze di appassionati e non.

La prima volta che ho impugnato un bilanciere risale al 1999 in una piccola palestra del centro di Pagani. Da li scattò subito la mia voglia di migliorare. Fu amore a prima vista con la sala attrezzi. Negli anni ho provato vari approcci di allenamento e varie tecniche. I primi anni cercavo di spingere solo con esercizi fondamentali per creare una base muscolare, il cosiddetto telaio. Quindi lavoravo molto con basse ripetizioni e pesi enormi. Questo tipo di allenamento lo consiglio molto al ragazzo che vuole creare molta massa, basta vedere alcuni pro IFBB che ancora oggi lavorano con carichi elevati e solo con esercizi fondamentali. Oggi uso molta intelligenza, contrazioni, fase di allungamento, negative, stripping e pause di riposo. Stimolo i muscoli in ogni modo e se vedo che c'è un punto da migliorare il fine settimana lo richiamo in modo diverso.

Il cardio per me è fondamentale: nel periodo di off faccio due sessioni settimanali di un'ora. Nel periodo pre-contest faccio cardio tutti i giorni, spesso anche la mattina a digiuno. L'importanza del cardio è tanta sia per tiraggio che per la separazione ma soprattutto serve a mantenere il cuore allenato. Sappiamo tutti l'importanza x un bb mantenere il cuore in salute!

La mia giornata tipo non cambia molto tra il pre gara e l'off season. L'unica cosa che cambia è il cardio mattutino: la mattina normalmente mi alzo molto presto, mi preparo tutti i pasti e corro in gym dai miei clienti. Nei periodi di off season in genere mi alleno verso le 13. Finito di allenarmi vado a casa a rilassarmi un pò e mi dedico al virtuale aggiornando delle pagine social, rispondo a tutti i ragazzi che seguo a distanza, mentre nel pomeriggio ritorno in sala e inizio altre lezioni di personal. Nei periodi di gara, al mattino, inizia il primo allenamento cardiovascolare con qualche richiamo di “rifinitura”, alle 13 secondo allenamento!

Allenamento

Essendo un coach faccio seguire agli atleti gli allenamenti multifrequenza alternando nei periodi di off anche gli allenamenti monofrequenza e ciò dipende da che tipo di atleta ho di fronte. Credo molto nei richiami dei muscoli carenti con tecniche particolari

Dieta

Prediligo molto i carbo sia on che off season perché credo che siano la base per raggiungere grandi risultati.

Integrazione