
athlete - bodybuilding
Gianluca Di Lorenzo
Nazionalità
Italy

Data di nascita
14/05/1993
Altezza
1,72cm
Peso
115kg
Professionista
PRO IFBB 2021 ITALIAN CLASSIC
Biografia
Ho iniziato il mio viaggio nel bodybuilding nel 2015 e, dopo appena un anno di allenamenti intensi, ho mosso i primi passi nel circuito competitivo partecipando ai contest junior della WABBA. La mia ascesa è stata rapida: dai campionati regionali assoluti sono salito sul gradino più alto del podio, diventando campione italiano e poi mondiale in questa federazione, tutto nell'arco di pochi mesi. Spinto dall'ambizione di raggiungere nuovi traguardi, nel 2017 ho deciso di entrare nel circuito IFBB, una delle federazioni più prestigiose del bodybuilding. Qui, ho dimostrato immediatamente il mio talento e la mia dedizione, vincendo otto competizioni consecutive da junior e conquistando il titolo di campione italiano nello stesso anno. Il 2018 avrebbe potuto essere un altro anno di successi, ma un grave incidente d'auto ha interrotto momentaneamente la mia carriera. Tuttavia, la resilienza e la determinazione mi hanno permesso di tornare alle competizioni nel 2019, dove non solo ho riconquistato il titolo di campione italiano nella categoria massimi, ma ho anche vinto l'assoluto. Deciso a realizzare il mio sogno di diventare un IFBB PRO, ho iniziato a partecipare a vari pro qualifier in tutta Europa. Nonostante abbia sempre raggiunto il podio, sfiorando più volte l'ottenimento della pro card, è solo nel giugno del 2021 che sono finalmente riuscito a conquistarla. Questo traguardo rappresenta non solo la realizzazione di un sogno, ma anche l'inizio di una nuova fase della mia carriera nel bodybuilding professionistico.
Palmares
2016
WABBA Italian and world champion
2017
IFBB Italian junior champion
2019
Maximum Italian bodybuilding champion + absolute IFBB PRO LEAGUE champion
2021
1° place pro qualifier Estoril bodybuilding +102kg
2021
1st place in bodybuilding +102kg and overall champion IFBB PRO CARD Italian Classic 2021
Curiosità
Cosa ti ispira?
Mi sono sempre ispirato alla vita degli atleti d'oltreoceano, che hanno raggiunto il successo con azioni concrete anziché chiacchiere. Per questo motivo, mi piace lavorare in silenzio.
Qual è il tuo esercizio preferito?
Lo squat e il T-Bar sono il mio punto di forza. Chiunque capisca quanto siano importanti la schiena e le gambe nelle competizioni sa quanto siano cruciali.
Sogni per il futuro?
Il mio primo e spero prossimo obiettivo è aprire un mio centro, dove possa condividere il messaggio che la volontà e l'ambizione possono portarci ovunque. Il secondo sogno, condiviso da molti atleti professionisti, è ottenere un invito per Las Vegas e partecipare all'Olympia un giorno.
Perché hai scelto Yamamoto Nutrition?
Yamamoto Nutrition si è rapidamente affermata come leader mondiale nella ricerca e nello sviluppo di integratori per massimizzare le performance di ogni atleta, non solo nell'allenamento in palestra. Rappresentare questo marchio come testimonial, affiancato da vere icone del bodybuilding internazionale, è un onore e una grande responsabilità, che mi stimola a continuare a dare il massimo per mantenere alta la leadership internazionale del TEAM YAMAMOTO.
Allenamento
Fase Off-Season: Durante il periodo di off-season, la mia routine di allenamento si concentra sull'allenare ogni muscolo una volta alla settimana, ad eccezione della schiena che alleno due volte. Il mio programma settimanale prevede da 5 a 6 sessioni di allenamento in sala pesi, complementate da 3 sessioni di cardio, preferibilmente a digiuno. Utilizzo tecniche ad alto volume e intensità come stripping, rest pause, drop set e isomix, quest'ultima particolarmente adatta a me. Durante questa fase, la dieta è fortemente ipocalorica, con picchi che possono raggiungere le 7000 kcal in certe fasi, mirando a una maggiore stabilità del consumo calorico settimanale rispetto alla fase precontest.
Fase Precontest: Man mano che mi avvicino alla gara, la mia strategia di allenamento si evolve. Opto per una monofrequenza per i gruppi muscolari principali come gambe, petto e spalle, mentre mantengo una multifrequenza per braccia e schiena. La frequenza degli allenamenti si intensifica a 6 sessioni settimanali in sala pesi e 4-5 sessioni di cardio a digiuno. Integro circuiti per glutei e flessori fino a circa 3 settimane dalla competizione, quando il focus si sposta esclusivamente sulla condizione fisica. L'intensità e il volume sono particolarmente elevati, specialmente per i muscoli allenati in multifrequenza, al fine di massimizzare gli stimoli.
Dieta
La dieta precontest è caratterizzata da un rigoroso ciclo di carboidrati per stimolare il metabolismo, mantenendo comunque un apporto di carboidrati anche nelle settimane finali prima della gara per supportare il notevole dispendio energetico dovuto al cardio e agli allenamenti quotidiani. I pasti liberi sono parte del mio regime durante tutto l'anno, ogni 2-3 settimane, ma vengono sospesi circa 6-8 settimane prima del contest per affinare ulteriormente la forma fisica.
Integrazione