Alex Segati
Bodybuilding trainers

Alex Segati

Nazionalità Italy Italy
Data di nascita 01/01/1991
Altezza 1,72cm
Peso 90kg
Professionista Iron Rebel Europe Show Copenaghen 1 Place

Biografia

Nato il 1° gennaio 1991 nella provincia di Padova, ho intrapreso il mio cammino nello sport già all'età di 7 anni, praticando sia il calcio che l'atletica leggera. La mia carriera prese una svolta significativa quando, a seguito di un infortunio al ginocchio durante una partita di calcio, mi avvicinai al mondo del bodybuilding. Quell'esperienza mi fece scoprire un nuovo amore per il dolore, la fatica e i risultati che solo l'intenso lavoro in sala pesi può offrire.

Dopo tre anni di allenamenti costanti e sotto la guida del mio primo personal trainer, mi preparai per la mia prima competizione. Era evidente la mia grande determinazione e desiderio di sfidare me stesso.

Nel 2015, debuttai sul palco di una competizione e, da quel momento, la mia vita subì una trasformazione radicale. Decisi di dedicarmi completamente a questa passione, trasformandola nella mia professione – non c’è gioia più grande di fare del proprio sogno un lavoro quotidiano.

Il 2016 segnò l'inizio della mia partecipazione a competizioni di livello sempre più alto. Nel 2017, raggiunsi un traguardo eccezionale vincendo il titolo di campione italiano IFBB, e nel 2018 ottenni la tanto ambita qualifica di atleta professionista della IFBB Pro League.

Oggi, oltre a competere, sono un preparatore atletico. Utilizzo la mia esperienza e le mie conoscenze per aiutare altri atleti a realizzare i loro sogni sportivi. Come coach, ho sotto la mia guida 12 atleti professionisti iscritti in tre diverse federazioni.

La mia vita personale è stata altrettanto ricca di gioie, con la nascita della mia prima figlia, Nicole, nel 2021, e di Ludovica, arrivata due anni dopo. La famiglia è il mio sostegno più grande e una fonte continua di ispirazione.

Con dedizione, passione e un costante impegno verso l’eccellenza, continuo a costruire la mia carriera e a influenzare positivamente la vita degli atleti che alleno, guidandoli verso il successo sia in campo nazionale che internazionale.

Palmares
2016
Campionato Italiano IFBB 3° place
2017
Campionato Nord Italia IFBB 1° place
2017
Rimini Wellness IFBB 2° Place
2017
One Way IFBB 1° Place
2017
Campionato Italiano IFBB 1° Place
2017
Olympia Amateur Marbella IFBB 3° Place
2017
Arnold Classic Barcellona IFBB Top 6
2017
Evls Prague IFBB 2° Place
2017
Olympia Amateur San Marino NPC 1° Place
2018
Bari Pro Qualifier 1° Place
2018
Ben Weider 2° Place
2018
Olympia Amateur Spain 2° Place
2018
Olympia Amateur Portugal 1° Place
2018
Olympia Amateur San Marino 3° Place
2018
Fit Parade Ungary 1° Place
2018
Iron Rebel Europe Show Copenaghen 1° Place + ASSOLUTO PRO CARD
2018
First Pro Show Romania Muscle Fest Pro 7° Place
2018
Kai Greene Classic Top 15
2019
Mr Big Evolution Pro 12° Place
2019
Muscle Contesto Vietnam 3° Place
2019
Japan Pro 11° Place
Allenamento

Nonostante non salga sui palchi da alcuni anni, non ho trascurato mai la mia forma fisica. Il mio regime di allenamento combina intensità e volume, ideale per esaltare l'estetica distintiva della categoria Men's Physique.

Le mie routine sono scrupolosamente pianificate per modellare e definire il fisico in modo che risalti al meglio nelle competizioni, pur mantenendo una simmetria perfetta richiesta dalla mia categoria, che è fortemente orientata all'estetica. Normalmente, durante l'off season, mi dedico a 4 o 5 sessioni di allenamento a settimana, che aumentano a 6 sessioni nel periodo di preparazione intensiva pre-gara.

Inizio sempre le mie sedute con esercizi fondamentali, utilizzando carichi significativi per impostare una solida base di forza e massa muscolare. Successivamente, integro tecniche più avanzate e specifiche, come il drop set o il super set, per stimolare diversamente i vari gruppi muscolari e massimizzare la definizione.

Le sessioni durano dai 40 ai 60 minuti, una gestione del tempo influenzata anche dalle mie responsabilità di padre, dimostrando che è possibile mantenere un impegno sportivo di alto livello senza trascurare gli altri aspetti della vita quotidiana.

Dieta

Fortunatamente ho una genetica ed un metabolismo che mi permettono di restare “pulito” anche a calorie alte, così da poter preparare una competizione o uno shooting anche in un periodo molto breve, abbassando gradualmente la quota calorica giornaliera.

 

Mi piace giocare molto con carboidrati e grassi, li alzo e lo abbasso a seconda del periodo, mantenendo comunque sempre più o meno invariata la quota proteica giornaliera.

 

Gli alimenti che compongono la mia dieta sono semplici:

Riso Basmati o Venere

Avena

Pasta Integrale

Crema di riso

Patate

Pollo, tacchino, carne rossa e pesce bianco

Uova

Frutta secca

Verdura

Integrazione
YAMAMOTO NUTRITION Flexotor® EU Version
YAMAMOTO NUTRITION Energan
YAMAMOTO NUTRITION Protesamine® MCU-20®
YAMAMOTO NUTRITION GlycoBol® PERFORMANCE