
trainer - bodybuilding
Alessandra Tantari
Nazionalità
Italy

Data di nascita
11/01/1975
Altezza
1,61m
Peso
65kg
Biografia
La mia carriera sportiva prende avvio con il judo, disciplina che ho praticato per dodici anni, instillando in me una forte disciplina e dedizione allo sport. Dopo essermi affermata come master trainer nel settore del fitness, aerobica e step, un inaspettato infortunio al ginocchio nel 1997 mi ha condotto per la prima volta in una sala pesi. Fu in quel momento che scocca la mia passione per il bodybuilding, segnando l'inizio della mia carriera agonistica.
Nel 2015, la mia esperienza si arricchisce ulteriormente quando inizio ad allenare atlete competitive, portando alla formazione del mio team, "Team Tantari". Da questa squadra sono emerse numerose campionesse e professioniste, testimonianza del successo e dell'impatto del mio coaching.
In aggiunta al mio impegno diretto nell'allenamento, ho fondato, insieme a una mia socia anch'essa atleta professionista e giudice Pro, la Poseacademy, la prima accademia ufficiale di posing. Questa accademia è stata pioniera nel fornire una formazione specifica per il posing, essenziale per chi compete nel bodybuilding.
Non solo mi sono dedicato al coaching e all'allenamento, ma ho anche ampliato le mie competenze frequentando diversi corsi e accademie di make-up, diventando make-up artist per le atlete. Questo ruolo mi ha permesso di curare l'immagine delle mie atlete, contribuendo a migliorare la loro sicurezza in gara.
Oltre a lavorare con atlete d’élite, ho seguito numerose donne che desiderano raggiungere la loro forma fisica ottimale, anche al di fuori dell'ambito competitivo, ottenendo risultati notevoli. La mia filosofia si fonda sul credere fermamente nel potenziale di ogni individuo, sostenendo le aspirazioni di chi si affida alla mia guida, sia nel raggiungimento di traguardi competitivi che nel miglioramento personale.
Allenamento
Il mio approccio all'allenamento si basa sull'ottimizzazione del regime fisico per massimizzare i risultati, sia per atleti che per non atleti. Per gli atleti agonisti, raccomando una frequenza di sei giorni a settimana per raggiungere e mantenere una forma ottimale, mentre per i non agonisti suggerisco un programma di quattro giorni a settimana. Questo permette un recupero adeguato e un progresso costante senza sovraccaricare il corpo.
Nel corso degli anni, grazie ai numerosi seminari a cui ho partecipato in tutto il mondo, ho avuto il privilegio di apprendere diverse tecniche di allenamento. Amo rendere l'allenamento vario e stimolante, cambiando spesso gli esercizi per mantenere l'entusiasmo e l'interesse, evitando la monotonia e promuovendo una costante crescita muscolare e fisica.
Dieta
Quando si tratta di nutrizione, la mia filosofia è inclusiva e bilanciata. Consiglio una dieta che integri tutti i nutrienti essenziali per mantenere il corpo in piena salute. Non sono favorevole all'eliminazione di carboidrati o grassi, ma piuttosto alla loro gestione intelligente in base alle esigenze individuali e agli obiettivi desiderati. Credo fermamente in un regime calorico controllato e costante, preferendo mantenere una buona forma fisica durante tutto l'anno piuttosto che seguire fasi di bulk estremo.
Per quanto riguarda l'integrazione, i miei prodotti di fiducia provengono da Yamamoto. Utilizzo regolarmente le iso fuji nel mio post-workout per un rapido recupero muscolare. Durante l'allenamento, integro con protesamine per sostenere la resistenza e la rigenerazione. Inoltre, includo il collagene idrolizzato per la salute delle articolazioni e la pelle, e prodotti come Vasomil e Diuricell per supportare la circolazione e il controllo del peso corporeo. Questa combinazione di integrazione e dieta equilibrata assicura che il corpo sia sempre al massimo delle sue prestazioni, sia in termini di aspetto sia di funzionalità.
Integrazione